-
L'intelligenza artificiale fa cose apparentemente impossibili, dando magicamente vita alle macchine: guidano auto, fanno trading azionario e insegnano ai bambini. Ma affrontare il cambiamento radicale che l'intelligenza artificiale porterà con sé può essere paralizzante. Come dovrebbero le aziende definire le strategie, i governi progettare le politiche e le persone pianificare la propria vita per un mondo così diverso da quello che conosciamo? Di fronte a tale incertezza, molti analisti o si rannicchiano nella paura o prevedono un futuro incredibilmente roseo.
-
La guida urgente e definitiva al lavoro, all'apprendimento e alla vita nella nuova era dell'intelligenza artificiale, dall'acclamato Professore di Management della Wharton University e autore di One Useful Thing Substack.
-
Il concetto Hindi di Juugad è traducibile con "Innovazione Frugale". In questo libro di illustra come la presenza di vincoli non sia un blocco all'innovazione, ma uno stimolo a generare soluzioni creative. Molto spesso si pensa che l'innovazione si possa fare solo con budget importanti, questo libro dimostra che fare innovazione non dipende (strettamente) dal budget. Un libro essenziale per innovare nelle PMI
-
Come ha fatto John F. Kennedy a mandare l'uomo sulla Luna in poco meno di dieci anni? Cosa possono insegnarci gli scacchi sulle intuizioni fruibili? E perché dare una scossa a un'impresa in un momento di grande successo? Tutte queste domande hanno la loro risposta nel pensiero strategico. Ma cos’è esattamente il pensiero strategico? Siamo nati con esso o possiamo coltivarlo? The Lean Startup è il libro che permette di rispondere a tutte queste domande.
-
Come ha fatto John F. Kennedy a mandare l'uomo sulla Luna in poco meno di dieci anni? Cosa possono insegnarci gli scacchi sulle intuizioni fruibili? E perché dare una scossa a un'impresa in un momento di grande successo? Tutte queste domande hanno la loro risposta nel pensiero strategico. Ma cos’è esattamente il pensiero strategico? Siamo nati con esso o possiamo coltivarlo?
-
R. Dutt guida i lettori attraverso i cinque elementi della sua metodologia (visione, strategia, definizione delle priorità, esecuzione e misurazione e cultura) per sviluppare un processo chiaro per tradurre la visione in realtà e trasformare le abilità RPT in memoria muscolare.
-
Amazon, Apple, Facebook e Google sono le quattro aziende più influenti del mondo su cui è stato scritto moltissimo in questi vent'anni e Scott Galloway ha indagato a fondo le ragioni del loro potere e del loro successo. Un libro da leggere assolutamente.
-
Oceano blu: cambiare. Oltre la competizione. Cinque passi vincenti per stimolare la fiducia e creare nuova crescita. Con un approccio sistematico in cinque passi, che comprende l'osservazione della psicologia umana per costruire la fiducia delle persone, "Oceano blu: cambiare" mostra come: trovare il punto di partenza e costruire il migliore team possibile; usare gli strumenti giusti per capire dove ci si trova e dove ci si può avventurare per creare nuova crescita; re-immaginare i confini del proprio mercato; scegliere e sviluppare la "mossa oceano blu" migliore; testare e perseguire il cambiamento oceano blu più promettente.
-
Questo libro offre una nuova visione del mondo. La prospettiva che cambierà le nostre idee sulla società e ispirerà le nostre scelte quotidiane.
-
Dan Olsen - The Lean Product Playbook: How to Innovate With Minimum Viable Products and Rapid Customer Feedback. Il manuale mancante su come applicare le metodologie Lean Startup per costruire prodotti che i clienti amano.
-
Svuota il carrello. Il marketing spiegato benissimo Gianluca Diegoli, esperto consulente di marketing, ha scritto un libro che parla non solo agli aspiranti marketer, ma soprattutto a noi consumatori: con autoironia ed esempi concreti ci mostra le tecniche e i meccanismi con cui lui e i suoi compari cercano di venderci qualsiasi cosa, spiegandoci anche perché spesso, alla fine, ci riescono.
-
Questo libro racconta l'incredibile storia di un'innovazione che ha cambiato il commercio per sempre: il container. Una scatola metallica che si è imposta come lo standard unico del trasporto internazionale e che ha cambiato indirettamente la vita di ciascuno di noi.












