Il concetto di “scalabilità” rappresenta una delle chiavi di volta nel contesto aziendale moderno e la capacità di crescere e adattarsi in modo efficiente è fondamentale per il successo a lungo termine di qualsiasi impresa. Cerchiamo di capire meglio il significato di “scalabile” nel contesto aziendale, esaminando le implicazioni pratiche e il suo impatto sulle strategie di business.

L’attributo “scalabile” attribuito a un business denota la sua capacità di espandersi in modo esponenziale senza richiedere un impiego proporzionale di risorse.

Questo significa che all’aumentare della dimensione dell’attività, i costi non crescono in maniera proporzionale, consentendo un incremento efficiente delle operations e delle entrate. Possiamo quindi dire che il business è in grado di espandersi senza incontrare particolari limiti intrinseci in alcune risorse critiche.

La scalabilità si riferisce quindi alla capacità di un’azienda di gestire e sostenere la crescita, mantenendo al contempo elevati livelli di efficienza operativa.

Questa agilità nel gestire la crescita è fondamentale per navigare con successo nel panorama competitivo attuale, consentendo alle aziende ad alto potenziale, tipicamente le startup, di adattarsi rapidamente alle variazioni del mercato e di capitalizzare sulle opportunità emergenti. La capacità di implementare strategie di scalabilità riflette una gestione aziendale avanzata, capace di impostare l’azienda su questo particolare modello di crescita.

Da un altro punto di vista, possiamo anche dire che un’attività scalabile è in grado di espandersi senza compromettere la qualità del prodotto o del servizio offerto. Possiamo definire tre macro tipologie di scalabilità a cui generalmente si fa riferimento quando si parla di questo tema, vediamole nel dettaglio.

Scalabilità del business

La scalabilità del business si riferisce alla capacità di un’azienda di aumentare le sue dimensioni e il suo volume d’affari in modo efficiente e proporzionale all’aumentare delle attività. Quando un business è scalabile? Quando posso avere e gestire costantemente nuovi clienti senza riscontrare ripercussioni nelle operations, con processi e risorse che riescono a gestirli senza problemi.

Tipicamente sono scalabili i business che si appoggiano sulla tecnologia. Ad esempio, una società di consulenza è poco scalabile perché ciascun consulente può gestire solo qualche cliente, se voglio aumentare il volume d’affari devo necessariamente aumentare il numero di consulenti. Un’azienda tecnologica può avere poche persone che gestiscono un sistema usato da centinaia o migliaia di clienti.

Ad esempio, Whatsapp, all’epoca dell’acquisizione da parte di Meta (2015) gestiva già 700 milioni di iscritti e 30 miliardi di messaggi al giorno con solo 55 persone (di cui 32 ingegneri). Stupefacente, non è vero?

Per scalare nel business è necessario innanzitutto lavorare sui temi di marketing, lead generation e commerciale, in modo da aumentare la capacità dell’azienda di attrarre nuovi potenziali clienti. Una volta identificate le azioni necessarie sarà più facile “spingere” con gli investimenti per aumentare il numero di lead in ingresso. Poi questi lead vanno gestiti e per far questo occorre digitalizzare l’azienda, identificare partner a cui appoggiarsi, ottimizzare i processi per aumentare la capienza del business gestito, rendere agile l’organizzazione in modo che sia capace di adattarsi all’aumento dei volumi, senza necessariamente aumentare le risorse.

Scalabilità Tecnologica

Come è emerso dall’esempio di Whatsapp, la scalabilità tecnologica è uno degli aspetti principali della scalabilità, in particolare quando si guarda alle startup o aziende ad alto impatto tecnologico e riguarda prevalentemente i temi della scalabilità dell’infrastruttura. Le aziende devono essere in grado di adattare rapidamente i propri sistemi e le proprie piattaforme per gestire un aumento della domanda senza interruzioni.

La scalabilità tecnologica è permessa da architetture tecnologiche flessibili, soluzioni cloud e strategie di sviluppo agili. Spesso, nella crescita è necessario “saltare” da modelli e architetture ad altri che sono più adatti alla nuova fase aziendale. Per questo, un’architettura pensate per la crescita può evolversi con continuità senza creare blocchi allo sviluppo. In questo modo è possibile gestire l’espansione del business aumentando le risorse in modo dosato e garantendo la scalabilità tecnologica.

Scalabilità Operativa

Come anticipato nella scalabilità del business, la gestione efficiente delle risorse è essenziale per la scalabilità operativa. Le aziende devono sviluppare processi e procedure che possano crescere in modo sinergico con l’espansione dell’attività. L’automazione e l’ottimizzazione dei flussi di lavoro sono strumenti potenti per garantire che le operazioni siano scalabili nel lungo periodo. Anche in questo caso i sistemi digitali sono fondamentali per garantire la scalabilità operativa, come investire in nuovi macchinati che garantiscano adeguate prestazioni operative. Un solido sistema di processi digitalizzati permette poi di ottimizzare i flussi di lavoro e quindi poter gestire più attività in minor tempo, liberando spazio per ulteriore crescita.

Vantaggi della Scalabilità

Avere un’azienda scalabile offre numerosi vantaggi competitivi che possono fare la differenza nel panorama aziendale.

Adattamento alle Fluttuazioni di Mercato
In un’economia dinamica, la capacità di adattarsi rapidamente alle fluttuazioni del mercato è cruciale. Un’azienda scalabile può crescere durante i periodi di crescita e adattarsi durante le fasi di rallentamento, mantenendo la sua posizione competitiva

Maggiore Efficienza Operativa
Grazie a processi ottimizzati e tecnologie avanzate, le imprese scalabili possono operare con una maggiore efficienza. Ciò si traduce in costi operativi inferiori e in una maggiore redditività, fornendo un vantaggio competitivo sostenibile.

Attrazione di Investitori e Partner
Le imprese scalabili sono spesso considerate più attraenti agli occhi degli investitori e dei potenziali partner. La capacità di gestire una crescita significativa indica solidità e prospettive di successo nel lungo periodo.

Conclusioni

In conclusione, comprendere appieno il significato di “scalabile” è fondamentale per qualsiasi impresa orientata al successo. Investire nella scalabilità, sia dal punto di vista tecnologico che operativo, è una mossa strategica che può determinare il futuro di un’azienda nell’ambiente altamente competitivo di oggi.

I concetti di scalabilità, che si sviluppano in toto nelle aziende digital, sono applicabili a tutte le aziende, in particolare alle PMI che spesso non hanno processi così sviluppati e supportati da tool digitali.

Allora, siete pronti per rendere scalabile il vostro business?

Iscriviti alla newsletter.