DVF: Un metodo per fare innovazione proposto da IDEO
L’innovazione è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi azienda.
Con la rapidità del cambiamento a cui stiamo assistendo e l’aumento della competizione, oggi è più importante che mai essere in grado di generare innovazione in modo rapido.
D’altra parte, l’innovazione non è un evento isolato, ma un processo continuo. Bisogna essere sempre alla ricerca di opportunità per testare e implementare nuove idee.
Fare innovazione oggi vuol dire avere una mentalità aperta, una cultura collaborativa e una costante volontà di apprendere e cambiare.
Solo in questo modo le aziende e le organizzazioni possono essere in grado di creare soluzioni innovative per soddisfare le esigenze dei clienti e continuare a crescere nel mercato.

Come si fa a generare innovazione continua?
Ecco alcuni spunti di riflessione:
- Bisogna identificare i problemi e le opportunità: la cosa fondamentale è capire ciò che sta accadendo nel mercato, nell’industria o nella società. Bisogna cercare di identificare i problemi e le opportunità che si presentano e considerare come questi possano essere risolti (e quindi sfruttati).
- È necessario coinvolgere le persone giuste: l’innovazione in azienda è un processo collettivo che richiede la collaborazione di molte persone. Coinvolgere contemporaneamente team diversi, con diversi background e skill, può aiutare a generare idee nuove e innovative, ma soprattutto permette di agire in tempi rapidi
- Dobbiamo sperimentare, valutare, adattare: Una volta identificate le idee che ci paiono giuste, è importante testarle per capire se possono diventare innovazione oppure no (l’innovazione è un’idea che approda sul mercato). Questo ci permetterà di valutare i risultati e adattare il nostro approccio in base ai feedback ricevuti. La fase è essenziale perché è il punto dove cadono in molti è può significare modificare l’idea originale o addirittura cambiare completamente direzione. Cosa che spesso in azienda è difficile per vari motivi, mi limito a dirvi i due peggiori: “Lo ha detto il capo” e “Abbiamo sempre fatto così”
L’innovazione è un’idea che ce l’ha fatta – Giacomo Melani
L’innovazione è un’idea che ce l’ha fatta – Giacomo Melani
Come possiamo fare? Un possibile modo consiste nell’adozione del modello DVF, un modello sviluppato all’inizio degli anni 2000 da IDEO, società statunitense di design. Secondo IDEO le idee migliori hanno successo quando soddisfano contemporaneamente i criteri di Desiderabilità, Fattibilità, Sostenibilità. Le idee che sono al centro di questa triade sono nello “sweet spot” e hanno la massima probabilità di successo. Al contrario, spesso le “grandi idee” falliscono quando non rispettano uno o più dei tre criteri.
Esaminiamo quindi i tre aspetti per una innovazione efficace
🚀 Il Successo di un Progetto: La Triade Essenziale
Come dicevamo, negli ultimi anni si è affermato il metodo noto come “Desirability, Viability, Feasibility”, in italiano “desiderabilità, realizzabilità, sostenibilità”. La tecnica fornisce un approccio centrato sull’utente per valutare l’attrattività, la sostenibilità e la fattibilità di un progetto d’innovazione e in sostanza capire il gradi di rischio delle idee o identificare eventuali punti deboli delle innovazioni in pipeline
Vediamo i tre elementi DVF e come possiamo applicarli nel nostro processo di innovazione.
✨ Desiderabilità: riguarda il fatto che il progetto deve rispondere a un vero bisogno o desiderio. La desiderabilità si riferisce alla percezione dell’utente e all’attrattività del progetto di innovazione. E’ qualcosa che le persone vogliono davvero? L’aspetto dell’attrattività è cruciale per l’adozione e il successo del progetto e questo implica la raccolta di feedback e l’analisi dei bisogni e delle aspettative dell’utente.
🛠️ Fattibilità: Infine, è importante valutare la fattibilità tecnica. La realizzabilità si riferisce alla fattibilità tecnica del progetto di innovazione. In questa fase si valuta se il progetto può essere effettivamente realizzato con tecnologie e risorse disponibili. La fase richiede una valutazione accurata dei costi, delle risorse necessarie e delle tecnologie coinvolte nella realizzazione del progetto. L’obiettivo è quello di identificare immediatamente le sfide tecniche e le possibili limitazioni del progetto. Avete le risorse e le competenze necessarie per portare avanti il progetto con successo? Senza una base solida, anche l’idea più desiderabile e fattibile può fallire.
Per valutare la realizzabilità del progetto, è necessario coinvolgere esperti tecnici e specialisti di settore che possano fornire informazioni sulla fattibilità anche da un punto di vista legale e regolamentare del progetto.
✅ Sostenibilità: si riferisce alla fattibilità economica e finanziaria del progetto di innovazione. Una buona idea deve anche essere sostenibile dal punto di vista economico e operativo. In questa fase si valuta se il progetto può essere sostenibile dal punto di vista finanziario e se può generare entrate sufficienti per coprire i costi e garantire la redditività a lungo termine. Siete in grado di far funzionare il vostro progetto nel lungo termine? La viabilità finanziaria è un pilastro su cui costruire il successo. Per valutare la sostenibilità del progetto è necessario condurre un’analisi accurata dei costi e delle entrate previste. Inoltre, è importante considerare anche il mercato di riferimento, la concorrenza e le tendenze di settore. Questa fase richiede l’identificazione delle principali opportunità e minacce e la definizione di un modello di business solido e scalabile
Nota: il modello è del 2000 e ancora la sensibilità sulla sostenibilità ambientale no era così diffusa. Aggiornato al 2023, questo criterio si estende certamente anche alla sostenibilità ambientale.
L’innovazione che funziona è quella che unisce i tre aspetti FVD
Quindi, per riassumere, il modello FVD ci permette di identificare un’idea che soddisfi tre criteri chiave:
- Desiderabilità – la necessità che l’utente ha di utilizzare un prodotto.
- Sostenibilità – il valore commerciale del rilascio di un prodotto.
- Fattibilità – i vincoli pratici e tecnici legati alla creazione di un prodotto.