DETTAGLI DIMENTICATI?

La lezione di Elon Musk: personaggio dell'anno 2021

Per chi ha poco tempo da leggere, ecco di cosa parla l’articolo:

  • Elon Musk è stato eletto da Time personaggio dell'anno 2021
  • In poco più di 20 anni ha creato numerose aziende e tecnologie
  • Possiamo imparare qualcosa da lui?

Elon Musk è considerato da molti un genio contemporaneo che, oltre ad essere l’uomo più ricco di sempre, con un patrimonio personale di 300 miliardi di dollari, sta contribuendo anche ad una rivoluzione tecnologica senza eguali.

A dire la verità, molti pensano sia un pallone gonfiato che spara balle in continuazione e, in effetti, spesso le spara grosse. Ma se anche è riuscito a fare (per ora!)  il 10% di quello che ha detto è comunque una persona che ha contribuito a cambiare il mondo.

Pensate ai viaggi spaziali, l’idea stessa di un razzo riciclabile che torna a terra da solo è sublime, da ingegnere sono colpito ogni volta che vedo questo matitone alto decine di metri che atterra, addirittura con grazia. Un privato che in pochi anni riesce a costruire una navicella spaziale e un sistema di propulsione affidabili ed economici è semplicemente una persona che ha fatto qualcosa di enorme.

Ecco una tabella dove potete vedere quanto sia “economico” volare con SpaceX. È facile immaginare come mai ha iniziato subito a collaborare con Nasa e recentemente anche con l’agenzia spaziale Russa.

Naturalmente, dobbiamo parlare anche di Tesla. Fondare una nuova azienda nell’automotive è di per sé folle (in realtà non l’ha fondata lui, ma è entrato come socio di maggioranza nella startup appena avviata).

Pensate come se la ridevano i giganti dell’auto quando questo sprovveduto disse che avrebbe rivoluzionato il mondo con la sua idea di auto elettrica.

Sono passati meno di 20 anni e Tesla è diventata un punto di riferimento dell’automotive con un enorme valore di borsa. Come ultimo traguardo, lo scorso settembre è stata l’auto più venduta d’Europa! Cose incredibili.

Una breve bio

Per chi non conosce la storia di Elon, vi racconto qualche dettaglio.

Elon è un imprenditore seriale e la sua prima azienda è stata Zip2, azienda software poi venduta a Compaq per 300 milioni di dollari, incassandone 22. Da lì fondò X.com, azienda di servizi finanziari che poi si fuse con Confinity e diventò Paypal (quest’azienda è stata una fucina di talenti), acquisita successivamente da eBay per 1,5 miliardi di dollari.

Nel 2002 fonda SpaceX e fin dal primo giorno dichiara che l'obiettivo è quello di sviluppare un'architettura per il trasporto interplanetario di massa completamente riutilizzabile.

Nel 2003 aiuta a fondare Tesla e ne diventa CEO, oltre che product architect, con l’obiettivo di accelerare l'avvento dei veicoli elettrici.

Oltre a queste aziende, ha fondato o contribuito a sviluppare:

  • SolarCity, una compagnia specializzata in prodotti e servizi legati al fotovoltaico, poi acquisita da Tesla
  • Hyperloop, un sistema futuristico di trasporto ad alta velocità
  • OpenAI, una compagnia no profit di ricerca sull'intelligenza artificiale che mira allo sviluppo di una AI sicura e benefica per l'umanità
  • Neuralink, una startup di neurotecnologie incentrata sullo sviluppo di interfacce neurali per collegare il cervello umano con l'intelligenza artificiale
  • The Boring Company, un'azienda di infrastrutture e di costruzione di tunnel, con lo scopo di creare una rete di tunnel sotterranei per ridurre il traffico
  • Starlink, una compagnia che vuole rendere Internet accessibile a tutti, grazie ad una rete satellitare.

tesla roadster

La prima Tesla Roadster, in pratica una Lotus Elise con un motore elettrico

Cosa possiamo imparare da tutto ciò?

La prima cosa che colpisce è la capacità di visione e la determinazione a raggiungere l’obiettivo. Non limitate le voste visioni, pensate in grande, anzi in grandissimo! Ma non basta essere visionari, bisogna saper calare a terra questa visione.

Ecco quattro lezioni da portare a casa:

  1. Non iniziare con un prodotto. Inizia con un problema. La prima Tesla era una Lotus Elise con il motore elettrico (vedi il BMC → Key Partners), era importante per trovare il Product Market Fit (YouTube ↗) e fare le prime esperienze, poi successivamente è nato il prodotto Tesla vero e proprio.
  2. Fai la tua ricerca, prima di iniziare. Anche sei fai innovazione, qualcuno probabilmente ha già tracciato un sentiero. Musk sapeva bene che altri imprenditori si erano dilettati nella scienza missilistica e avevano fallito. Così ha studiato quello che avevano fatto, imparando dai loro errori per evitare di ripeterli.
  3. Impara tutto. Non avere paura di fare domande. Se vuoi lanciarti in un business devi costruire conoscenza. Musk ha incontrato molti scienziati. Per tutto il tempo, ha continuato con la mentalità “impara tutto”, facendo buone domande e ascoltando attentamente le risposte.

La quarta lezione è: abbraccia le sfide e trova le persone che le vogliono vincere con te. La metto in forma di aneddoto.

Il piano iniziale di Musk era di ispirare il pubblico, portando maggiori finanziamenti per la NASA. Ma più Musk imparava, più si rendeva conto che la NASA aveva i suoi problemi, capì che se riusciva ad abbattere il costo dei viaggi nello spazio, ci sarebbero state più opportunità, e decise di fare da sè.

Quindi Musk convocò una riunione con una decina tra i più importanti ingegneri aerospaziali americani.

“[Musk] entra e sostanzialmente annuncia che vuole avviare la sua compagnia di missili!” racconta Chris Thompson, un ingegnere aerospaziale che stava consigliando Musk. “E ricordo molte risate, alcune risate, persone che dicevano cose come: 'Risparmia i tuoi soldi, ragazzo, e vai a sederti sulla spiaggia.'

"Musk ha cercato tra i dubbiosi per trovare i pochi credenti", scrive Berger. "Musk voleva persone che accettassero una sfida piuttosto che ritrarsi da essa, ottimisti piuttosto che pessimisti".

Non ci volle molto e Musk trovò quegli ottimisti, offrendo a cinque persone l'opportunità di unirsi al team fondatore di SpaceX; due accettarono: Chris Thompson e una stella nascente nei motori a razzo, Tom Mueller.

Sapete quello che hanno fatto questi pazzi visionari.

Nota finale

Elon Musk è alla guida di una manciata di aziende e progetti, ciascuno con una visione ambiziosa del futuro. Per dotarci di veicoli elettrici autonomi e fonti di energia rinnovabile, ha creato Tesla. Per fare dell'uomo una specie in grado di vivere anche su altri pianeti, ha fondato SpaceX. Per proteggerci dalle derive pericolose dell'intelligenza artificiale, c'è OpenAI. Neuralink dovrebbe potenziare le capacità del cervello umano, trasformandoci in cyborg; per ovviare ai più concreti problemi di traffico, sta lavorando alla Boring Company. Per dare internet a tutti c’è Starlink.

Qual è la tua visione del futuro? Qual è la sfida impossibile?

Prova a scriverne una per te o per la tua azienda, ma non avere timore, respira e pensa a qualcosa che potrebbe cambiare il mondo. Bene, adesso è il momento di metterla in pratica.

Ti serve aiuto? Contattami!

Ti è piaciuto questo post?

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato! GM Picks è la mia newsletter settimanale su business, strategia e innovazione.

Vuoi imparare ad usare il Business Model Canvas?

Se vuoi conoscere meglio questo strumento, iscriviti al mio Corso Business Model Canvas via email.
É gratis!

TORNA SU