DETTAGLI DIMENTICATI?

Il Design Thinking serve soprattutto a porsi le giuste domande

Il Design Thinking è ormai uscito da tempo dagli studi di design per affrontare il mondo del businss. In un interessante articolo di Dennis Hambeukers si cerca di fare chiarezza su cosa voglia dire esattamente Design Thinking e su come possa portare realmente valore solo se è utilizzato nella sua interezza.

 

Design Thinking

Design Thinking

 

Dennis ci ricorda che Design non vuol dire soltanto “fare il mondo più bello”, ovvero il design non si riferisce solo al mondo esteriore e a problemi di natura estetica, anche se questa è certamente una missione che fa parte dell’anima stessa del design. Non è neanche soltanto problem solving, come viene pensato generalmente nel mondo del business.

In realtà il Design Thinking è una metodologia che aiuta a porsi le giuste domande, perché solo confrontandosi con le domande giuste prossiamo identificare correttamente il problema e a qual punto sviluppare la fase di execution, ovvero risolvere il problema del modo migliore.

Solve the right problem. Solve the problem right

Questo approccio è ben identificato dal noto modello Double Diamond, in cui nella prima parte si identifica e si definisce il problema (Frame the problem) ponendosi le domande giuste, mentre nella seconda parte di esplorano le possibili soluzioni per poi sviluppare quella che fa match con le 3 variabili fondamentali di una soluzone di successo: Feasibility (Aspetto tecnologico), Desirability (Aspetto umano), Viability (Aspetto business).

Come citato precedentemente, nel mondo del business molti si fermano a questo secondo diamante ma, senza il primo, ovvero senza aver identificato correttamente il problema, come possiamo essere sicuri di portare sul mercato la soluzione giusta? Il mondo è pieno di soluzioni in cerca di un problema!

 

 

double diamond

Il modello Double Diamond

 

Qui l’interessante articolo pubblicato su Medium

Questo articolo è molto interessante anche perché rappresenta un perfetto parallelismo con la strategia. Quando dobbiamo progettare una strategia prima di inseguire le soluzioni, è necessario inquadrare correttamente il problema.

Molto spesso le aziende si concentrano immediatamente sulle soluzioni e questo è uno delle cause più frequenti di fallimento dei progetti di strategia. Si progetta una strategia efficacissima nel risolvere il problema sbagliato!

Ti è piaciuto questo post?

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato! GM Picks è la mia newsletter settimanale su business, strategia e innovazione.

Ti interessa il Business Model Canvas?

Se vuoi conoscere meglio questo strumento, iscriviti al mio Mini Corso Business Model Canvas via email.
É gratis!

TORNA SU